Il CES o ESC aiuta le ragazze e i ragazzi dell’Europa e dei Paesi che aderiscono al Programma Erasmus Plus, a sviluppare il loro senso di solidarietà, partecipando ai progetti individuali o di gruppo. I progetti si svolgono in tutta Europa (e Paesi partner) come attività di volontariato non retribuito nel settore del no-profit.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (CES), ex Servizio Volontario Europeo (SVE), meglio conosciuto come European Solidarity Corps (ESC), ha l’obiettivo di promuovere e favorire il valore della solidarietà nella società europea. Un obiettivo che persegue con il coinvolgimento di giovani e organizzazioni impegnate nel settore giovanile e della mobilità.
Le esperienze che offre il CES sono attività di volontariato che contribuiscono a risolvere o migliorare situazioni sfidanti, in diversi ambiti e contesti di necessità. Possono variare dall’assistenza a persone bisognose (persone con disabilità, ragazzi/e da contesti difficili, persone anziane, ecc.) alla salvaguardia ambientale, dall’impegno nella sostenibilità in tutte le sue forme ad attività con i bambini.
Potrai esprimere e dare forma al tuo impegno sociale, con benefici sia per la comunità che per te stesso/a. Oltre a questo, svolgere un periodo di volontariato europeo all’estero ti consente di acquisire nuove skills e competenze per il tuo sviluppo personale, educativo, sociale, civico e professionale. In ultima istanza, quindi, questa esperienza ti arricchirà come persona e migliorerà la tua occupabilità nel mondo del lavoro.
Il Corpo Europeo di Solidarietà è aperto a giovani dai 18 ai 30 anni. Con la possibilità di candidarsi anche a 18 anni non ancora compiuti, purché all’inizio della mobilità si sia maggiorenni. Non sono necessari titoli di studio per accedere al programma.
È gratuito: non sono richiesti contributi per aderire e riceverai un pocket money mensile per coprire le spese. I costi di viaggio e di alloggio sono coperti. Inoltre ti verrà assegnata una copertura sanitaria obbligatoria.
Puoi scegliere tra Volontariato Individuale o in Team. Nel primo caso, il periodo di mobilità varia da 2 a 12 mesi. Puoi svolgere un long-term project o, come consigliato, aderire prima a un progetto short-term di 2 mesi e poi un successivo progetto long-term di massimo 10 mesi.
Il volontariato di gruppo, invece, riguarda attività di solidarietà con team di 10-40 persone, da almeno due Paesi di provenienza, per un periodo che va da 2 settimane a 2 mesi.
Con il nuovo Programma Erasmus Plus 2021-2027 anche i Corpi Europei di Solidarietà cambiano.
Non è più prevista la possibilità di svolgere un Tirocinio o Training ESC, ma il budget aumentato rispetto al settenario precedente garantisce una maggiore opportunità per tutti/e di svolgere un periodo di volontariato europeo all’estero.
Inoltre, dal 2022, anche i progetti di volontariato per aiuto umanitario (EU Aid Volunteers) faranno parte del programma ESC. Significa che avrai la possibilità di svolgere la tua esperienza di volontariato, come descritta sopra, anche in Paesi terzi/extra-UE, dove l’aiuto umanitario è più necessario.
Per aderire alle opportunità del Corpo Europeo di Solidarietà è sufficiente candidarti a qualsiasi delle offerte su questo sito, ti aiuteremo noi in fase di selezione.
In alternativa puoi registrarti al Portale Europeo dei Giovani, e consultare le call disponibili.