Domande Frequenti

Perché la mia candidatura non è andata a buon fine?

  • Allegare un CV che sia adatto alla candidatura per il/i progetto/i ESC di tuo interesse è fondamentale. È necessario redigerlo in lingua inglese (o nella lingua del paese in cui si tiene il progetto, se di tua conoscenza) ed inserire le esperienze sia lavorative sia d’istruzione che hai fatto. Se ritieni che alcune possano essere più in linea con il progetto rispetto ad altre, inseriscile e dà loro giusto spazio.
  • È sufficiente inserire una sola foto di te;
  • Dati fondamentali da inserire: residenza e data di nascita, ai fini della candidatura;
  • Età: È possibile partecipare ad un ESC solo se si è nella fascia d’età che va dai 18 ai 30 anni. IMPORTANTE: puoi applicare a 17 anni, purché quando tu parta abbia compiuto 18 anni così come puoi applicare a 30, purché tu non ne abbia compiuti 31 PRIMA di partire.
  • Residenza: per via della natura inclusiva del programma ESC, può fare domanda CHIUNQUE abbia residenza in Italia (la cittadinanza al contrario, non è richiesta).
  • Come specificato sulla pagina dei progetti, è necessario redigere la lettera motivazionale in lingua inglese, o in alternativa, nella lingua del paese in cui si tiene il progetto se la conosci (ad es. se il progetto si tiene in Germania e hai studiato il tedesco, all’ente ospitante fa piacere ricevere una lettera motivazionale nella propria lingua);
  • Motivazione: sembra scontato, ma è necessario sottolineare la propria motivazione a prendere parte al progetto per cui stai applicando anziché un altro. Se utilizzi la stessa lettera motivazionale, generica sulle tue esperienze, e non sottolinei le congruenze tra il tuo percorso di vita ed il progetto, è molto probabile che la tua candidatura non avrà buon esito. Sebbene sia possibile candidarsi per più progetti contemporaneamente, ed accettare quello che si preferisce, è importante mettere in evidenza ciò che si ha in comune con ogni progetto specifico. Infine, nonostante la presenza di requisiti più o meno specifici per applicare, la lettera motivazionale rappresenta l’aspetto più importante da curare.
  • Lunghezza: è sufficiente una pagina o leggermente meno, purché rispetti le caratteristiche di cui sopra. È fortemente sconsigliato sforare le due pagine, altrimenti renderesti la tua candidatura troppo lunga da leggere.

 

  • Spesso gli enti ospitanti richiedono un ulteriore documento per portare a termine la candidatura e conoscere voi e le vostre motivazioni più a fondo. Qualora questo form sia presente E NECESSARIO, lo trovi esplicitamente indicato sulla pagina del progetto. Ricorda di leggere attentamente, così da non perderti questo ulteriore form e non vanificare la tua candidatura. Si tratta di solito di domande generiche sulla tua motivazione a prendere parte al progetto e/o alle tue esperienze, puoi considerarlo come una estensione della lettera motivazionale.
  • È possibile candidarsi a più progetti contemporaneamente, così da aumentare le proprie possibilità di partire per un ESC. Tuttavia, oltre alla specifica motivazione da inserire come descritto in precedenza, ricorda che è inverosimile essere interessat* a 10 progetti allo stesso momento, e ricevere molte candidature dalla stessa persona può essere considerata solo come voglia di partire, ma non un vero interesse specifico alla nazione e/o al progetto. Scegli accuratamente 😉
  • tra tutti i dettagli inseriti nella pagina di ogni progetto è inserita espressamente la scadenza per le candidature oltre la quale non è possibile candidarsi. Talvolta le deadline sono posticipate di qualche giorno, perciò tenere d’occhio la pagina del progetto di proprio interesse può esserti utile.

Non perdere nemmeno un'occasione